Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CINEMA ITALIANO FESTIVAL NUOVA ZELANDA 2025

Copertina

Nel 2025 l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e l’Ambasciata Italiana a Wellington collaborano per il quinto anno consecutivo con Cinema Italiano Festival Nuova Zelanda che allestisce su tutto il territorio neozelandese una rassegna cinematografica incentrata su film italiani contemporanei.

 

Cinema Italiano Festival, voluto e creato dagli appassionati cinefili Paolo Rotondo e Renee Mark, giunge al suo decimo anniversario. Quello che agli esordi era una limitata rassegna con proiezioni concentrate in una sola città, è diventato in pochi anni un festival che copre l’intero territorio nazionale. Da Auckland a Wellington, da Christchurch a Whatakane, da Tauranga a Takapuna e poi Nelson, Napier, Palmerston, Dunedin, Blenheim gli amanti del cinema italiano in Aotearoa potranno beneficiare di una visione attuale della società italiana.

A differenza di molte delle rassegne di cinema organizzate globalmente, la cui durata in genere è di qualche giorno, la caratteristica peculiare di questo festival è che le proiezioni si succedono per un arco di sette mesi, in 20 cinema diversi a rotazione. Questo rende il prodotto “Cinema Italiano Festival” fruibile ad un ampio numero di spettatori.

Il calendario 2025 vede oltre 1.000 proiezioni nell’arco dei sette mesi di durata del festival in un programma che comprende anche due titoli che l’Istituto di Sydney ha il piacere di co-presentare. Si tratta di Il Postino di Michael Radford (1994) con Massimo Troisi e Un Mondo a Parte (2024) di Riccardo Milani con Antonio Albanese.

 

 

Il postino: Quando il poeta cileno Pablo Neruda, vincitore del Premio Nobel, viene esiliato sull’isola di Procida, attira l’attenzione del postino locale, Mario. Il potere del linguaggio e della poesia apre la mente di Mario e ne amplia gli orizzonti, e presto desidera usare questo nuovo potere delle parole per conquistare la bella Beatrice.

 

 

 

 

 

 

 

 

Un Mondo a Parte: Dopo 40 anni di insegnamento in una scuola metropolitana di Roma, Michele inizia una nuova vita in un remoto villaggio arroccato tra le montagne dell’Abruzzo. Deve superare le sue incertezze da uomo di città, farsi nuovi amici e affrontare una corsa contro il tempo per salvare la scuola che impara ad amare.

 

Paolo Rotondo è un regista, scrittore e attore teatrale e cinematografico neozelandese. Nato a Napoli, in Italia, da padre napoletano e madre neozelandese di origini irlandesi, è cresciuto in Italia e si è trasferito in Nuova Zelanda all’età di undici anni. Rotondo è conosciuto per il suo personaggio Andrew Solomon nella soap opera neozelandese Shortland Street. Nel 2016 ha pubblicato il suo film d’esordio Orphans & Kingdoms con grande successo di critica. È stato protagonista del film neozelandese Stickmen. Come scrittore Rotondo ha scritto per il cinema e il teatro.

Renee Mark è Māori, di Ngāti Tahu-Ngāti Whaoa a Reporoa, Nuova Zelanda. Nata da madre Maori e padre irlandese, è cresciuta a Hawke’s Bay prima di frequentare la Victoria University di Wellington ottenendo una laurea in giurisprudenza e una doppia specializzazione in Maori e Psicologia. Nel 2003 è stata accettata nel Random House Associate Program di New York, nel 2007 è stata amministratore delegato di Te Paepae Ataata – la Māori Film Commission e nel 2013 è stata una delle 12 Aucklander a ricevere un posto nel prestigioso Art Venture – programma di un anno di impresa creativa. Nel 2016 ha avviato il Festival Cinema Italiano con il marito Paolo Rotondo.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni consultare il sito:  https://www.italianfilmfestivalnz.com/bookings

Link al programma: https://heyzine.com/flip-book/193c877c81.html#page/20

  • Organizzato da: Cinema Italiano Festival Nuova Zelanda
  • In collaborazione con: Embassy of Italy - Wellington, Istituto Italiano di Cultura - Sydney