Compie quest’anno vent’anni il Festival Internazionale di Fotografia denominato Head On che presenta fotografi emergenti e affermati provenienti da tutto il mondo. Fondato nel 2004 da Moshe Rosenzveig, con il primo Head On Portrait Award, il Festival è gestito dall’organizzazione no-profit Head On Foundation e si svolge in più sedi, comprese gallerie pubbliche e commerciali e spazi pubblici all’aperto.
L’Istituto Italiano di Cultura collabora da oltre un decennio con il Festival, promuovendo la partecipazione di artisti italiani. La collaborazione si rinnova anche nel 2024 e vede la partecipazione di ben quattro fotografi connazionali: Andrea Agostini (Nòstos homecoming), Giancarlo Zuccarone e Federica Prina (che hanno lavorato allo stesso progetto, Maroc mon amour) e Monia Marchionni (Zanj).
Come anteprima del Festival, l’Istituto inaugurera’ il 31 ottobre (SOLO SU INVITO) presso la propria sede una collettiva dei tre artisti, in cui ogni progetto sarà rappresentato da tre opere. Le intere selezioni saranno poi esposte nelle sedi ufficiali del festival, sul lungomare di Bondi, alla Paddington Town Hall e alcune gallerie cittadine, a partire dall’8 novembre e fino al 1 dicembre.
Andrea Agostini — La prima macchina fotografica gli fu regalata quando aveva già venticinque anni. Il primo progetto fotografico è nato in Mozambico dieci anni fa, al seguito di una ONG che si occupava di scolarizzazione e progetti di innovazione idrica. Una volta rientrato in Italia, Agostini si trasferisce a Roma dove scopre e sperimenta la «street photography» e dove, affiancando i volontari di Baobab Experience, ha avuto la possibilità di raccontare i temi ai quali tiene particolarmente: immigrazione, accoglienza e inclusione. Per Agostini la fotografia è da subito diventata uno strumento di narrazione e denuncia sociale, con al centro della sua ricerca gli esseri umani con le loro storie, difficoltà, debolezze e contraddizioni.
Giancarlo Zuccarone è un fotografo italiano, collaboratore di Art Commerce (Photo Vogue), laureato in Cinematografia e Regia presso l’Università Roma Tre. Si concentra soprattutto sulla fotografia di viaggio e di strada e le sue foto sono apparse su riviste come National Geographic, Skylife, Life Framer, Dodho Magazine, Eyeshot Magazine, Travel & Leisure. Il suo lavoro è stato esposto a Milano e Roma, Londra, Bruxelles, Miami. Nel 2022 ha iniziato la sua collaborazione con la fotogiornalista e graphic designer Federica Prina, per il progetto che presentano a Sydney Maroc mon amour.
Monia Marchionni è un’artista visuale e fotografa d’arte italiana; laureata all’Accademia delle Belle Arti di Bologna (Italia). Ha vinto importanti premi nazionali e internazionali. Nel 2009 è stata invitata ad esporre alla 53° Biennale di Venezia per la mostra collaterale “Krossing, Forte Marghera.” Le riviste d’arte “Arte In”, “Juliet”, “Kult”, “Inside Art”, “Il diario del web”, le hanno dedicato articoli e interviste.
HEAD ON International Photo Festival
08/11 – 01/12 2024 various location
HEAD ON ITALIAN ARTISTS
14/11 (SOLO SU INVITO)- 29/11/ 2024 Info:
https://headon.org.au/festival
IIC – Lev.4, 125 York St, Sydney