Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il primo incarico (online)

primo incarico posterA lieto fine – Happy ending

Il 2021 segna il settimo anno consecutivo di proficua collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Casula Powerhouse Arts Centre, lo hub culturale del Municipio di Liverpool. Una collaborazione che si estrinseca con l’organizzazione di rassegne cinematografiche che hanno come focus la produzione italiana contemporanea.

Quest’anno, la rassegna cinematografica è intitolata A lieto fine – Happy ending, con un chiaro riferimento alla scelta di lungometraggi “leggeri”, non particolarmente impegnativi, che facciano da spensierato corollario ad una progressiva ripresa di tutte le attività produttive e ludiche, necessariamente rallentate e/o confinate in ambienti privati a causa della pandemia COVID, che finalmente sembra stia rallentando il suo impatto sulla vita sociale della popolazione.

Il primo incarico
(Giorgia Cecere, 2011, 90’)

Con: Isabella Ragonese, Francesco Chiarello, Alberto Boll

Grande successo alla Mostra del Cinema di Venezia, il delizioso dramma di Giorgia Cecereprimo incarico interna segue Nena, una giovane insegnante che viene assegnata ad una scuola in una cittadina della provincia pugliese dove fatica a stabilire un legame con i bambini del post, mentre allo stesso tempo sente la mancanze del suo aristocratico fidanzato.

Vivendo nel limbo dato che il fidanzato Francesco, che nonostante sembri amarla sinceramente, non ha ancora chiesto la sua mano, Nena è costretta a lasciare la casa di famiglia per assumere il suo primo incarico di insegnante in un’altra città. Siamo tuttavia negli anni ’50, e quale donna non sposata, che vive da sola, Nena viene sottoposta a un attento scrutinio da parte dei suoi vicini curiosi e criticoni.

Il film d’esordio di Giorgia Cecere presenta una storia di speranza, amicizia e realizzazione in luoghi insoliti, e mette inoltre in luce nuovi brillanti talenti del panorama cinematografico italiano.

La proiezione del film verrà preceduta da un’introduzione della Dr Cristiana Palmieri.

cristianaCristiana Palmieri è una dirigente nel settore dell’educazione medica. È inoltre ricercatrice presso la School of Languages and Cultures della University of Sydney, dove ha completato un dottorato in Sociolinguistica e Didattica per gli Adulti. I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla motivazione all’apprendimento delle lingue in contesti multiculturali e multilingue. Ha pubblicato numerosi articoli, fra cui “Identity Trajectories of Adult Second Language Learners: Learning Italian in Australia”. Cristiana è un’appassionata di cinema e collabora come critica e giornalista cinematografica con FRED Film Radio, una stazione radio online con sede a Londra che tratta dei festival cinematografici di tutto il mondo.

Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria:

https://tickets.casulapowerhouse.com/Events/PRIMO-INCARICO-ONLINE  

Una volta effettuata la prenotazione si riceverà un link per vedere il film.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Casula Powerhouse Arts Centre