Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La grande bellezza (nascosta) dell’Italia

ravenna sitoStoria e arte nei siti patrimonio dell’UNESCO

Con la Dr Kathleen Olive

Parte II: L’Italia romana e la sua eredità medievale

Molti dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità sono famosi e attirano migliaia di turisti ogni anno, dal centro storico di Firenze al sito archeologico di Pompei, all’Ultima Cena di Leonardo e alla Torre Pendente di Pisa. Ma che dire dei siti Patrimonio dell’Umanità italiani meno conosciuti? Cosa possiamo imparare sull’affascinante storia e cultura dell’Italia dai siti storici e dalle pratiche riconosciute dall’UNESCO che riflettono i diversi gruppi che hanno lasciato nel corso dei millenni le loro inconfondibili impronte culturali sulla penisola italiana?

In questa seconda parte del corso gli studenti viaggeranno virtualmente in Italia per esplorarne la storia, l’arte e la cultura in presentazioni illustrate su siti inseriti nel Patrimonio dell’Umanità probabilmente meno conosciuti, per celebrare la ‘grande bellezza’ dell’Italia nei suoi luoghi nascosti.

Sessione 1 (2 maggio): Villa Adriana, Tivoli (Lazio)
Una vera e propria “città palatina”, la Villa Adriana comprende un vasto complesso di edifici fatti costruire dall’imperatore Adriano nella campagna romana. Da qui Adriano esercitava il suo potere lontano dal centro di di Roma, oltre a rappresentare il luogo nel quale dedicarsi al piacere e alla cultura.

Sessione 2 (16 maggio): Aquileia (Friuli-Venezia Giulia)
Una delle città più ricche, più significative e meno conosciute dell’impero romano e che documenta l’inizio della transizione in Italia dal paganesimo al cristianesimo istituzionalizzato.

Sessione 3 (30 maggio): Villa Romana del Casale (Sicilia)
Una delle ville romane più lussuose mai costruite, testimonianza sia della gloria che del declino del potere nel periodo tardo-anticoaquileia di Roma.

Sessione 4 (13 giugno): Ravenna (Emilia-Romagna)
I mosaici bizantini più belli e meglio conservati dell’Europa occidentale, situati in una città che fu capitale sia dell’Impero Romano che dell’Italia bizantina e che divenne in seguito la dimora di Dante.

Sessione 5 (27 giugno): I Longobardi in Italia (i luoghi del potere)
Una raccolta di siti dell’Italia settentrionale e meridionale che documentano un periodo affascinante ma meno conosciuto della storia italiana. Da Cividale del Friuli a nord a Monte Sant’Angelo a sud, delineando il passaggio dal potere di Roma a quello dei Longobardi.

Il corso si terrà in inglese presso l’Istituto

Ciascuna ora di lezione sarà seguira da 30 minuti di discussione

kathleen oliveDocente: Dr Kathleen Olive

La Dr Kathleen Olive è una storica della cultura con un dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Sydney. Ha vissuto e studiato per alcuni anni in Italia, e ha insegnato lingua, storia e cultura italiana presso la University of Sydney e la University of Technology di Sydney. L’edizione da lei curata insieme a Nerida Newbigin del Codex Rustici, celebre manoscritto del XV secolo, è stata ufficialmente donata della Curia fiorentina a Papa Francesco in occasione della sua prima visita a Firenze nel 2015. Kathleen ha guidato tour culturali in Italia, Spagna, Francia, Giappone e negli Stati Uniti a partire dal 2003, ed insegna presso l’Australian Decorative and Fine Arts Society (ADFAS). È molto conosciuta per le sue conferenze sulla storia e l’apprezzamento dell’arte.

COSTO: $125 (non verranno applicati sconti)

Scarica l’opuscolo QUI.

Per iscriversi scaricare QUI il modulo d’iscrizione, compilarlo e spedirlo a: studenti.iicsydney@esteri.it 

Per ulteriori informazioni: (02) 9261 1780