Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La ‘Trilogia della vita’ di Pier Paolo Pasolini

pasolini arabian nightsST. ALi Italian Film Festival

Nel 2022 ricorre il centenario della nascita di uno dei più grandi intellettuali italiani del XX secolo: Pier Paolo Pasolini. Per celebrare tale occasione, il ST. ALi Italian Film Festival organizzato annualmente da Palace Cinemas, presenterà, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, una retrospettiva dedicata al grande scrittore e regista friulano. La rassegna comprenderà i film della celebre ‘Trilogia della vita’: Il Decamerone (1971), I racconti di Canterbury (1972, che celebra il 50° anniversario) e Il fiore delle mille e una notte (1974).

Pier Paolo Pasolini è stato un poeta, regista, sceneggiatore, scrittore, attore epasolini decamerone drammaturgo. Tuttavia è noto al grande pubblico soprattutto come scrittore e regista cinematografico. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta, nonché figura a tratti controversa soprattutto a causa della sua dichiarata omosessualità, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Pasolini morì in circostanze tragiche ed ancora non del tutto chiarite il 2 novembre 1975.

Negli anni ’50 Pasolini collaborò con Federico Fellini alla sceneggiatura de Le notti di Cabiria (1957) e La dolce vita (1960), ed aveva quasi 40 anni quando diresse il suo primo film, Accattone (1961). Tra i film più pc logo 2celebrati di Pasolini vanno certamente citati Mamma Roma (1962), Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (con uno splendido Totò) (1966), Teorema (1968), a cui fanno seguito i film della Trilogia. La carriera di regista di Pasolini si concluse con il discutissimo Salò, o le 120 giornate di Sodoma (1975), che vide la luce nelle sale cinematografiche quando Pasolini sarà già morto da tre settimane.

I soci dell’Istituto avranno diritto ad uno sconto sul biglietto d’ingresso.

Per informazioni e biglietti visitare il sito: www.italianfilmfestival.com.au 

 

  • Organizzato da: Palace Cinemas
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura