Serenata napoletana: concerto di musiche tradizionali partenopee
Stasera è la volta della Musica, con un recital di canzoni della tradizione di Piedigrotta e non solo, per voce e pianoforte intitolato Serenata napoletana. Com’è noto, Piedigrotta è il nome di una zona di Napoli alla base della collina di Posillipo, derivato dalla Grotta Vecchia o Romana, scavata forse nel 3° sec. a.C. per abbreviare il percorso fra Napoli e Pozzuoli. Nella località si svolgeva la più antica delle feste partenopee, menzionata già da Petronio, nel Satyricon e più tardi citata dal Boccaccio. In età moderna, il 7 settembre, vi aveva luogo una parata militare e civile, convertita in seguito (1908) nella festa incentrata intorno al pellegrinaggio alla basilica di S. Maria di Piedigrotta, al quale si accompagnano carri allegorici, fuochi d’artificio sul mare, luminarie, bancarelle e soprattutto il Festival della canzone napoletana. In collaborazione con il Co.As.It., l’Istituo Italiano di Cultura porta questo eccezionale evento musicale all’Italian Forum di Leichhardt, con un programma che prevede alcuni dei migliori brani del repertorio non operistico del XIX, XX e XXI secolo. On stage quattro note figure del panorama musicale cittadino: la soprano Nadia Piave sarà accompagnata al pianoforte da Mauro Colombis; mentre Cesare Popoli e Paola Vertechi daranno la voce a brani di poesia, interludi, aneddoti e curiosità riferite ai brani presentati.
Nadia Piave ha conseguito un Master in Performance presso l’Università di Sydney. La sua esperienza di insegnamento dura da più di 17 anni e mantiene un programma di insegnamento intenso oltre ad essere un’artista esperta in una varietà di stili musicali.
Oltre alla Open Academy, i numerosi impegni didattici di Nadia hanno incluso il programma Bondi WAVE Alternate Music, lezioni per il Macquarie Community College, l’AIM, la Sydney Philharmonia, il North Sydney Community Choir e il Blake Dawson Waldron Lunchtime Choir, il Conservatorium High School e SCEGGS Darlinghurst as così come Parkinsong, un gruppo di canto per persone affette da morbo di Parkinson.
Nadia conduce anche una vita molto intensa come interprete abbracciando tutti gli stili di musica vocale. Nella musica antica, Nadia ha cantato con gli ensemble Salut! Barocco, Sydney Consort, Renaissance Men di Richard Black (un artista ospite!), Concertato, La Valentine di Fiona Garlick e il suo ensemble Trio Bassano con Tommie Andersson e Matthew Ridley.
Come interprete di cabaret e canzoni d’arte, Nadia ha lavorato con l’arpista Jacinta Dennet nel duo Bliss, i pianisti Paul Myers e Mauro Colombis in canzoni d’arte tedesche e italiane e cabaret, la straordinaria pianista e arrangiatore Sally Whitwell nel duo da camera Une Fois Seule, la flautista Jane Cavanagh in l’ensemble da camera Three Colours, il pianista, baritono, narratore e buongustaio Glenn Amer nel duo commedia/opera Cosi Fun Tutti Frutti!, e il fisarmonicista Ross Maio e il chitarrista Gino Pengue nel Trio Sedotta e Abbandonata.
Mauro Colombis, cresciuto a Pordenone e residente a Sydney, è un musicista versatile. Dopo aver conseguito il diploma in pianoforte col massimo dei voti e la lode, ha perfezionato i propri studi al Conservatorio di Mosca P.I. Čajkovskij e al DAMS dell’Università di Bologna. Dopo un’iniziale attività concertistica incentrata sul repertorio pianistico classico, Mauro si è dedicato prevalentemente all’accompagnamento di film muti ed è stato ospite di vari festival cinematografici nelle più importanti città australiane, in Thailandia e in Cina, oltre a far parte da anni della squadra di musicisti che accompagnano le proiezioni alle Giornate del cinema muto di Pordenone. Mauro Colombis ha preso parte a numerosi progetti artistici, collaborando con la cantante italo-australiana Nadia Piave, con la compagnia teatrale Fools in Progress (commedia dell’arte) e con il gruppo musicale Mocambo Jam, (repertorio di cantautori italiani). Nel 2022 ha preso parte all’evento In viaggio con Dante, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, componendo brani per violino e pianoforte e per quartetto d’archi, ispirati rispettivamente all’Inferno e al Paradiso della Divina Commedia. Nel 2023 si è esibito in un recital pianistico con il progetto The Infinite Loop – Un viaggio musicale nell’anima, nel tempo e nello spazio.
Evento gratuito, prenotazione essenziale QUI