L’EVENTO E’ STATO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Giornata del Design Italiano nel Mondo 2021
In occasione della Giornata del Design Italiano nel Mondo, l’Agenzia ICE Sydney e l’Istituto Italiano di Cultura Sydney, in collaborazione con Smeg Australia, sono lieti di ospitare una presentazione dell’architetto Luigi Rosselli sul tema La casa del futuro: innovazione, sostenibilità e bellezza.
L’evento sarà una vetrina del design italiano, dello stile, della qualità e della desiderabilità del marchio MADE IN ITALY, arricchito da eccellenti specialità gastronomiche sotto forma di aperitivo.
L’Italian Design Day è un’iniziativa annuale lanciata nel 2017 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo.
L’Italian Design Day offre un ampio programma di eventi promozionali realizzato dalla rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero e si è affermato negli anni come uno strumento efficace per promuovere il design e l’internazionalizzazione di un settore industriale strategico per le esportazioni italiane. Per l’occasione ogni anno 100 diversi testimonial diventano i narratori del design e della creatività italiana nel resto del mondo.
Luigi Rosselli è un architetto italo-australiano che pratica da oltre 35 anni ed è conosciuto per aver realizzato alcune delle case più emblematiche di Sydney. L’approccio di Rosselli all’architettura è “umanista, dove le persone e l’ambiente hanno la precedenza sui dogmi preconcetti del design”. I suoi edifici hanno la morbidezza delle strutture consumate dal tempo, delle forme organiche, a differenza della nitidezza e della fredda perfezione dell’architettura contemporanea.
Nato a Milano nel 1957, Rosselli si è formato all’Ecole Politechnique Federale di Losanna e ha trascorso diversi anni come studente architetto, prima nello studio di Mario Botta in Svizzera e poi sotto la guida di Romaldo Giurgola nel suo studio Mitchell Giurgola a New York. Si è poi trasferito con lo studio a Canberra dove ha contribuito alla progettazione del Palazzo del Parlamento. Tre diverse esperienze che gli hanno insegnato ad avere un approccio olistico al design (from Spoon to City) nel caso di Mario Botta, un approccio umanista con Giurgola e il ruolo della democrazia nell’architettura nel caso di Giurgola e Thorp a Canberra. Dopo aver conseguito un Master in Architettura (1984) dall’EPFL (Primo Premio SIA) con una tesi sull’Eclettismo e un progetto per un Hotel sul Passo del Sempione, Luigi si trasferisce definitivamente in Australia dove apre nel 1985 il proprio studio a Sydney che continua a realizzare numerosi progetti basati su un nuovo approccio all’architettura residenziale.
All’evento participeranno, oltre ad architetti, interior designers, giornalisti, accademici, S.E. Francesca Tardioli, Ambasciatrice d’Italia in Australia, e rappresentanti istituzionali del Sistema Italia.
Ingresso su invito – Un numero limitato di posti verrà riservato ai soci dell’Istituto per prenotare clicca QUI