Giovedì, 20 febbraio 2025, ore 18:00-20:00.
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di ospitare la presentazione di The Legend of Busby, un toccante memoir scritto da Vittoria Pasquini, accademica in pensione che ha insegnato presso l’ANU, la Sydney Uni e l’UTS.
“Introduzione e Q&A con Vittoria Pasquini (autrice) e Gino Moliterno (traduttore), moderato da Anne Rutherford”.
Il libro racconta la storia di una casa speciale, un “castello di sabbia” sulla collina di Bronte, affacciato sul mare di Sydney. Attraverso lo sguardo immaginario della casa stessa, l’autrice ripercorre i momenti più significativi della sua vita e di coloro che vi hanno abitato. Queste pagine rivelano il dolore per la perdita di suo marito, ma anche la forza di una donna che ha trovato nuova speranza nei legami familiari, nelle amicizie e nel suo impegno verso gli altri.
Tra i ricordi condivisi, la casa diventa un testimone silenzioso di eventi che spaziano dai momenti più drammatici, come le difficoltà di una famiglia segnata dal lutto, alle gioie vissute con gli amici e agli atti di solidarietà verso i più vulnerabili.
La narrazione si intreccia con i ricordi della casa di famiglia in Italia e con le esperienze dell’autrice in luoghi lontani come il Kenya, gli Stati Uniti e l’Algeria, offrendo uno sguardo su una vita segnata da sfide, ma anche da straordinaria bellezza.
Dopo la perdita di suo figlio Valerio, Vittoria ha fondato la Valerio Daniel De Simoni Association, che mantiene viva la memoria di suo figlio attraverso azioni concrete di aiuto ai più fragili, tra cui i rifugiati.
I proventi della vendita del libro saranno devoluti all’Associazione.
Anne Rutherford è una critica cinematografica e Professore Associato (Cinema Studies) nel Writing and Society Research Centre presso la Western Sydney University. Il suo recente lavoro critico è apparso su The Monthly, Australian Book Review, Meanjin e Movie: A Journal of Film Criticism. Attualmente è la curatrice del catalogo per il Cinema Reborn Film Festival. Nel 1985, ha aderito a un gruppo teatrale bilingue affiliato con la FILEF (Federazione Lavoratori e Famiglie Italiane) e da allora è diventata un’appassionata della cultura italiana.
Questa presentazione sarà un’opportunità unica per ascoltare direttamente dalla voce dell’autrice le storie che animano il libro e riflettere sulla forza della memoria, dei legami familiari e della solidarietà.
La presentazione sarà in inglese.