Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Retrospettiva Dario Argento

2840_DarioArgentoRetro_Ritz_Slide_v2

E’ con particolare piacere che IIC, in collaborazione con Cinecittà e Moving Story, presenta quest’anno una ricca retrospettiva dedicata al Maestro italiano del brivido: Dario Argento.La collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e Moving Story di Melbourne – che opera a Sydney come Cinema Ritz – si è andata consolidando nel corso degli anni. Sono ormai diverse le rassegne che hanno visto i due enti impegnati per mettere a disposizione del pubblico prodotti cinematografici di qualità. Bastera’ ricxordare le rassegne dedicate a Fellini, Wertmuller e Pasolini, le varie edizioni del Jewish International Film Festival, quelle del Festival Europa!Europa e, in “triangolazione” con Cinema Reborn, i festival di cinema restaurato.
La rassegna Dario Argento comprenderà 18 film:

  1. L’uccello dalle piume di cristallo
  2. Il gatto a nove code
  3. 4 mosche di velluto grigio
  4. Le cinque giornate
  5. Profondo rosso
  6. Suspiria
  7. Inferno
  8. Tenebre
  9. Phenomena
  10. Opera
  11. Il gatto nero
  12. Trauma
  13. La sindrome di Stendhal
  14. Il fantasma dell’opera
  15. Non ho sonno
  16. Il cartaio
  17. Ti piace Hitchcock?
  18. La terza madre

Tutte le proiezioni si svolgeranno presso il Cinema Ritz (45 St. Pauls Street, Randwick), con cadenza settimanale, a partire da fine agosto e fino tutto dicembre. La serata inaugurale sarà caratterizzata da un momento conviviale a cui farà seguito, prima della proiezione, una presentazione del critico e studioso cinematografico Bruce Isaacs sul ruolo del famoso regista nel Cinema italiano e internazionale.
Dario Argento (Roma, 7 settembre 1940) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Cineasta molto celebre sia in Italia sia all’estero, in particolar modo in Francia, Giappone e Stati Uniti, è soprannominato Maestro del brivido avendo dedicato al cinema horror e thriller quasi tutta la propria produzione. Fra i suoi lavori più noti la Trilogia degli animali (L’uccello dalle piume di cristallo, del 1970, Il gatto a nove code e 4 mosche di velluto grigio, entrambi del 1971), il film-cardine di passaggio dal thriller all’horror Profondo rosso (1975), e la trilogia delle Tre madri (Suspiria, del 1977, Inferno, del 1980, e La terza madre, del 2007).
Fin dagli esordi Argento ha trasfuso nelle sue opere i meccanismi del suspense e del terrore, in particolare nei primi film, considerati capostipiti del giallo all’italiana, trovando indubbiamente spunto e ispirazione da uno dei maggiori registi del suspense, Alfred Hitchcock, e dal capostipite italiano del genere, Mario Bava.
Bruce Isaacs è professore associato e direttore del programma di studi cinematografici presso l’Università di Sydney. È autore di The Orientation of Future Cinema e Toward a New Film Aesthetic e ha trattato per importanti riviste argomenti relativi all’evoluzione del cinema come forma d’arte. Nel volume del 2020 The art of pure cinema: Hitchcock and his imitators, ha dedicato spazio a Dario Argento e all’influenza che il regista britannico ha avuto sulla sua produzione.

Per informazioni dettagliate e prenotazioni cliccate QUI