Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Silvia Tarozzi & Deborah Walker Duo con “Canti di guerra, di lavoro e d’amore”

CantidiGuerra

L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha il piacere di dare il proprio supporto, insieme ad ATER Fondazione – Circuito Teatri Emilia-Romagna e Pierrot Lunaire di Bologna (Italia), dei due concerti in Australia e Nuova Zelanda del Duo Silvia Tarozzi (voce e violino) & Deborah Walker (voce e violoncello), domenica 13 aprile alla People’s Republica of Australasia (al Red House di Earlwood – Sydney – Australia) e giovedi’ 17 aprile all’Audi Foundation (Aucklad -Nuova Zelanda).

Una reinterpretazione contemporanea delle canzoni popolari femminili del nord Italia.

Un duo di archi esperto nella musica contemporanea e nell’improvvisazione, Silvia Tarozzi e Deborah Walker lavorano da diversi anni su trascrizioni e reinterpretazioni di canzoni tradizionali provenienti dalla loro terra d’origine, la regione Emilia-Romagna. Queste canzoni risalgono ai primi decenni del XX secolo e al periodo della Seconda Guerra Mondiale, ma alcune di esse hanno radici più antiche. Le melodie e soprattutto i testi sono stati trasformati nel tempo tramite la trasmissione orale e adattati a diversi contesti sociali, lavorativi e storici. Una delle influenze più forti del progetto è il repertorio dei cori delle lavoratrici nei campi di riso, le “mondine”, con la loro tipica, potente polifonia. Le donne che lavorano e vivono in comunità durante i mesi della raccolta del riso imparano, sviluppano e condividono un vasto e vario repertorio di canti. Sono canti divenuti popolari nel tempo, e conosciuti da tutti, ma che si lasciano rimodulare dall’aggiunta di nuove strofe e melodie, dando vita a un repertorio originale. In “Canti di guerra, di lavoro e d’amore”, le canzoni emergono attraverso suoni lontani dalla tradizione, radicati nell’esperimentazione musicale contemporanea, che mantengono pero’ il focus sulla spontaneità della tradizione musicale popolare e sulla sua vibrante energia.

Silvia Tarozzi e Deborah Walker sono emerse come uno dei duo più interessanti nella musica improvvisata contemporanea. Dopo aver debuttato su Unseen Worlds con la loro performance nella registrazione di Philip Corner “Extreemizms: early & late”, Tarozzi e Walker hanno reggiunto livelli di grandezza con recenti registrazioni come “Occam Ocean 3” di Éliane Radigue, “Infra” di Pascal Criton e “Mi specchio e rifletto” di Tarozzi. Il loro suono raffinato rende anche i toni più avventurosi coinvolgenti.

Silvia Tarozzi è una violinista, compositrice e improvvisatrice. La trasmissione orale della musica e la forma creata attraverso una profonda immersione nel suono sono tratti della sua ricerca musicale e trovano espressione in diverse collaborazioni con compositori come Éliane Radigue, Pauline Oliveros, Pascale Criton, Cassandra Miller, Martin Arnold, Pierre-Yves Macé, Philip Corner. I suoi progetti sono pubblicati da I dischi di Angelica, Unseen Worlds, New World Records e Potlatch. I suoi concerti sono stati registrati e trasmessi dalla BBC Radio e da France Musique. Si esibisce regolarmente in festival e luoghi in Europa, Nord America, Canada e Messico.

Deborah Walker è una violoncellista italiana, interprete di musica nuova e improvvisatrice, residente a Berlino. I suoi interessi includono molteplici forme di creazione musicale legate all’esplorazione del suono e all’interazione con altre forme artistiche. Ha suonato in numerosi festival come I Suoni delle Dolomiti, Italia Wave, ZKM a Karlsruhe, Centre Pompidou (Parigi e Metz), Festival dʼAvignon, Festival Nomad a MʼHamid (Marocco), Switch ON (Malesia) e fa tour regolarmente in festival e luoghi internazionali. È membro dell’ensemble Dedalus e dell’orchestra improvvisatrice ONCEIM. Ha collaborato con compositori come Pascale Criton, Éliane Radigue, Philip Corner e Phill Niblock, sia in solo che in ensemble. Da più di un decennio, Deborah suona regolarmente con la violinista Silvia Tarozzi. Il loro repertorio include sia opere contemporanee ed experimental, sia trascrizioni di canzoni popolari tradizionali italiane provenienti dalla loro terra d’origine, la regione Emilia-Romagna in Italia. Dopo un Master in Composizione musicale e del suono all’Università di Parigi 8, Deborah ha conseguito un Dottorato all’Università di Lorena sul lavoro degli artisti Fluxus a Reggio Emilia e Cavriago, collaborando con Rosanna Chiessi e le sue edizioni Pari&Dispari, con un focus sul lavoro della violoncellista americana Charlotte Moorman.

I due concerti:

  • Sydney domenica 13 aprile 2025 alle 19.00: presentato dalla People’s Republic of Australasia al Red House di Earlwood. Si prega di inviare una mail a Nick all’indirizzo duxextra@gmail.com per tutti i dettagli e per essere aggiunti alla lista degli spettatori. L’ingresso è con offerta libera, con il 100% dei fondi destinati agli artisti.
  • Auckland giovedì 17 aprile 2025 alle 20.00: presentato dall’Audi Foundation (4 Poynton Terrace, sub-basement della Parisan Tie Factory, Auckland CBD 1021 – Nuova Zelanda). Per prenotazioni: PREMI QUI.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Sydney
  • In collaborazione con: ATER Fondazione - Circuito Teatri Emilia-Romagna