Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Livello 1

LIVELLO BASE

Livello introduttivo

A1.1 (25 ore)

Descrizione del corso Argomenti – unità 1: ‘Primi contatti’; unità 2: ‘Io e gli altri’; unità 3: ‘Buon Appetito!’ Aspetti grammaticali e lessicali – l’alfabeto italiano, i pronomi personali, i verbi essere, avere e chiamarsi, gli articoli determinativi ed indeterminativi, aggettivi relativi alle nazionalità, le forme singolari e plurali dei sostantivi, degli aggettivi e degli articoli, i pronomi dimostrativi ed interrogativi, i numeri cardinali da 0 a 100, verbi regolari con desinenza in -are, -ere, -ire, le preposizioni semplici in e a.

Obiettivi del corso Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di

  1. fare lo spelling di nomi e sostantivi, presentarsi e presentare, informarsi sulle origini di una persona e sulle sue conoscenze linguistiche, chiedere informazioni personali.
  2. comunicare il proprio indirizzo e numero di telefono, parlare dei propri gusti, ordinare al ristorante e al bar.

Il corso è dedicato a coloro che non hanno alcuna conoscenza pregressa della lingua italiana o a coloro che potrebbero beneficiare di un ripasso a partire da questo livello.

Libro di testo e materiali

Luciana Ziglio – Giovanna Rizzo, Nuovo espresso 1. Libro dello studente e esercizi. Corso di italiano A1 (libro e e-book interattivo) (Firenze: Alma, 2020). Unità 1-3.

A1.2 (25 ore)

Descrizione del corso

Argomenti – unità 4: ‘Tempo libero’; unità 5: ‘In albergo’; unità 6: ‘In giro per l’Italia’ Aspetti grammaticali e lessicali – ripasso dei contenuti precedenti, i verbi andare, giocare, leggere, uscire, potere, venire, alcuni avverbi di frequenza, alcune preposizioni semplici, mi piace/mi piacciono, i numeri cardinali a partire da 100, la concordanza tra nomi e aggettivi, c’è/ci sono, chiedere l’ora.

Obiettivi del corso Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di

  1. leggere testi, ascoltare e comprendere fonti audio-visive che trattino di tempo libero, prenotare una camera d’albergo, dare informazioni su come raggiungere un posto.
  2. parlare del tempo libero, di gusti e preferenze personali, descrivere posti, descrivere un appartamento, descrivere un posto e fornire indicazioni stradali su come raggiungerlo.

Il corso è dedicato a coloro che hanno una conoscenza della lingua italiana che permetta loro di accedere a questo livello o a coloro che potrebbero beneficiare di un ripasso a partire da questo livello.

Libro di testo e materiali

Luciana Ziglio – Giovanna Rizzo, Nuovo espresso 1. Libro dello studente e esercizi. Corso di italiano A1 (libro e e-book interattivo) (Firenze: Alma, 2020). Unità 4-6.

A1.3 (25 ore)

Descrizione del corso Argomenti – unità 7: ‘Andiamo in vacanza!’; unità 8: ‘Sapori d’Italia’.

Aspetti grammaticali – ripasso dei contenuti precedenti, il passato prossimo, il participio passato regolare e irregolare, il superlativo assoluto, qualche, la doppia negazione, le quantità, il partitivo, la costruzione impersonale con si + verbo alla terza persona.

Obiettivi del corso Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di

  1. leggere testi, ascoltare, e comprendere fonti audio-visive che hanno come tema eventi avvenuti al passato, vacanze, acquisti in negozi alimentari, prodotti tipici, ricette.
  2. parlare di eventi passati, comunicare riguardo a temi relativi alle vacanze, alle proprie abitudini di acquisto e alle proprie abitudini alimentari, descrivere un negozio, condividere ricette.

Il corso è dedicato a coloro che hanno una conoscenza della lingua italiana che permetta loro di accedere a questo livello o a coloro che potrebbero beneficiare di un ripasso a partire da questo livello.

Libro di testo e materiali

Luciana Ziglio – Giovanna Rizzo, Nuovo espresso 1. Libro dello studente e esercizi. Corso di italiano A1 (libro e e-book interattivo) (Firenze: Alma, 2020). Unità 7-8.

A1.4 (25 ore)

Descrizione del corso Argomenti – unità 9: ‘Vita quotidiana’; unità 10: ‘La famiglia’

Aspetti grammaticali – ripasso dei contenuti precedenti, i verbi riflessivi, alcuni verbi di frequenza, modi di dire introdotti dal verbo fare, aggettivi possessivi e gli articoli con gli aggettivi possessivi, il superlativo relativo, il passato prossimo dei verbi riflessivi.

Obiettivi del corso

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di

  1. leggere testi, ascoltare, e comprendere fonti audio-visive dedicate alle abitudini di un individuo, alla vita quotidiana, alle festività italiane.
  2. comunicare riguardo ad eventi della vita quotidiana, descrivere festività ed eventi sociali, descrivere e parlare della propria famiglia, descrivere fotografie.

Il corso è dedicato a coloro che hanno una conoscenza della lingua italiana che permetta loro di accedere a questo livello o a coloro che potrebbero beneficiare di un ripasso a partire da questo livello.

Libro di testo e materiali

Luciana Ziglio – Giovanna Rizzo, Nuovo espresso 1. Libro dello studente e esercizi. Corso di italiano A1 (libro e e-book interattivo) (Firenze: Alma, 2020). Unità 9-10.