L’arte nell’Italia centrale dopo Giotto
La tradizione ha a lungo sostenuto che l’arte italiana è emersa dal “Medioevo” nel XIII secolo, in una magnifica fioritura culturale che è stata successivamente denominata Rinascimento, ovvero ‘rinascita’. Dalle innovazioni di Giotto ai sontuosi mosaici e all’avvento dello stile gotico, alcune delle maggiori conquiste artistiche italiane hanno avuto luogo in questo vivace periodo, pur […]
Leggi di piùBiodiversità e cambiamenti climatici
Proiezione del documentario Extinction: The Facts di Sir David Attenborough Preceduta da una tavola rotonda con un gruppo di esperti L’istituto italiano di cultura è lieto di co-organizzare questo evento incentrato sugli importanti temi della biodiversità e dei cambiamenti climatici in collaborazione con la British High Commission in Australia, l’Ambasciata d’Italia in Australia, il Consolato […]
Leggi di piùA lieto fine – Happy ending
Casula Powerhouse Arts Centre Il 2021 segna il settimo anno consecutivo di proficua collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Casula Powerhouse Arts Centre, lo hub culturale del Municipio di Liverpool. Una collaborazione che si estrinseca con l’organizzazione di rassegne cinematografiche che hanno come focus la produzione italiana contemporanea. Quest’anno, la rassegna cinematografica è […]
Leggi di piùEX (A lieto fine – Happy ending)
Casula Powerhouse Arts Centre Il 2021 segna il settimo anno consecutivo di proficua collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Casula Powerhouse Arts Centre, lo hub culturale del Municipio di Liverpool. Una collaborazione che si estrinseca con l’organizzazione di rassegne cinematografiche che hanno come focus la produzione italiana contemporanea. Quest’anno, la rassegna cinematografica è […]
Leggi di più‘Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma’ e ‘Non odiare’
Jewish International Film Festival L’ormai consolidata collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e la catena di cinema RITZ, inaugurata l’anno scorso con la retrospettiva dedicata a Federico Fellini, che ha riscosso un enorme successo, assume quest’anno un ulteriore aspetto con il coinvolgimento dell’Istituto nella presentazione di ben due titoli nel programma offerto al […]
Leggi di piùDiversi da prima
Conversazioni oltre il Covid A cura di Valentina Calzavara e Daniele Ferrazza L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, è lieto di invitare soci, studenti, amici e in generale gli amanti della cultura italiana alla presentazione virtuale di un libro che si prefigge di dare una risposta […]
Leggi di più‘Not as Simple as it Sounds’ di Ivan Lupi
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di presentare un progetto di forte impatto emotivo, pensato e realizzato da Ivan Lupi, artista italiano che vive a Wanaka, nell’isola meridionale della Nuova Zelanda. Si tratta di Not As Simple As It Sounds, una performance artistica di lunga durata – specialità in cui Lupi si cimenta […]
Leggi di piùL’arte italiana fra il Romanico e Giotto
La tradizione ha a lungo sostenuto che l’arte italiana è emersa dal “Medioevo” nel XIII secolo, in una magnifica fioritura culturale che è stata successivamente denominata Rinascimento, ovvero ‘rinascita’. Dalle innovazioni di Giotto ai sontuosi mosaici e all’avvento dello stile gotico, alcune delle maggiori conquiste artistiche italiane hanno avuto luogo in questo vivace periodo, pur […]
Leggi di piùGiorgio Perlasca, un eroe italiano
Giornata della Memoria 2021 In occasione della Giornata della Memoria, che si celebra in tutto il mondo il 27 gennaio di ogni anno per commemorare il giorno in cui le truppe russe entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz (27 gennaio 1945), gli Istituti Italiani di Cultura di Sydney e di Melbourne, in collaborazione con […]
Leggi di piùBangalow Film Festival
Dopo la breve pausa per le festività, l’Istituto Italiano di Cultura riprende l’attività culturale contribuendo alla realizzazione di un’iniziativa alla sua prima edizione, il festival cinematografico Bangalow Film Festival. Alcune proiezioni verranno effettuate con utilizzando l’originale formula del drive-in, particolarmente adatta alla pandemia che stiamo ancora vivendo. Con tale iniziativa l’Istituto prosegue nel potenziare la […]
Leggi di più