Premiazione Marchio Ospitalità Italiana 2018
III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo La Camera di Commercio Italiana di Sydney assegnerà i Premi per l‘Ospitalità Italiana presso lo Showroom della SMEG a Banksmeadow il 26 novembre 2018. I premi per l‘Ospitalità Italiana vengono assegnati al termine di un iter di certificazione gratuita e volontaria, che può essere rinnovata ogni anno, che […]
Leggi di piùLa dieta mediterranea: le cinque ragioni del suo successo
“Tradizione e innovazione per un’alimentazione sostenibile nel futuro“ Conferenza del Prof. Carlo Alberto Pratesi, Università Roma Tre, in conversazione con lo chef Gabriele Taddeucci In occasione della III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il cui tema è quest’anno La cucina mediterranea, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare una conferenza del Prof. Carlo […]
Leggi di piùBuono per te, buono per il pianeta
La dieta mediterranea e la sua preziosa sostenibilità Conferenza del Prof. Carlo Alberto Pratesi, Professore Ordinario di Marketing, Innovazione e Sostenibilità presso l’Università Roma Tre Ci sono cinque ragioni per ritenere che la cucina italiana, e più in generale la Dieta Mediterranea, sia al primo posto in termini di sostenibilità da un punto di vista […]
Leggi di piùDesign Diplomacy
L’artista Silvia Tuccimei in conversazione con l’Architetto Enrico Taglietti DESIGN Canberra – Settimana “Vivere all’Italiana“ In occasione della sezione Design Diplomacy, rassegna facente parte del festival DESIGN Canberra, il rinomato architetto Enrico Taglietti, che progettò la Cancelleria dell’Ambasciata e seguì i lavori della Residenza, e l’artista italiana Silvia Tuccimei, che espone permanentemente una sua bellissima […]
Leggi di piùContrappunti #01 Marco Fusinato / Vettor Pisani
Mostra di arte contemporanea curata da Eugenio Viola Progetto sviluppato dall’IIC di Melbourne, in collaborazione con il Perth Institute of Contemporary Arts (PICA) e l’IIC di Sydney. Il ‘contrappunto’ è un termine che definisce l’arte di combinare una nota contrapposta all’altra (punctum contra punctum), in una o più melodie più o meno autonome tra loro. […]
Leggi di piùPadroni di casa
A Glimpse on Today’s Italy L’Istituto Italiano di Cultura, visto il successo delle rassegne cinematografiche presentate nel 2015, 2016 e 2017 e grazie alla proficua collaborazione instaurata con il Casula Powerhouse Arts Centre, propone nel 2018 una rassegna intitolata A Glimpse on Today’s Italy, nel corso della quale verranno proiettati una serie di film prodotti […]
Leggi di piùNatura, Heritage e Design
Conferenza dell’Arch. Antonio Pio Saracino L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di presentare una conferenza dell’Arch. Antonio Pio Saracino, titolare dello studio APS Designs di New York. La conferenza presenterà disegni, immagini e proiezioni video dei progetti dell’architetto Saracino, in particolare quelli che illustrano l’approccio interdisciplinare con il tema: Natura, Heritage e Design. […]
Leggi di piùStai lontana da me
A Glimpse on Today’s Italy L’Istituto Italiano di Cultura, visto il successo delle rassegne cinematografiche presentate nel 2015, 2016 e 2017 e grazie alla proficua collaborazione instaurata con il Casula Powerhouse Arts Centre, propone nel 2018 una rassegna intitolata A Glimpse on Today’s Italy, nel corso della quale verranno proiettati una serie di film prodotti […]
Leggi di piùLingue, letterature e culture italiane nell’era dei social media
Maria Borio in conversazione con Marco Sonzogni XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: L’italiano e la rete, le reti per l‘italiano In occasione della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il cui tema è quest’anno L’italiano e la rete, le reti per l‘italiano, l’Istituto Italiano di Cultura e la School of Languages and […]
Leggi di piùItaliano e la rete. La poesia e il contemporaneo
Conferenza della poetessa Maria Borio XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: L’italiano e la rete, le reti per l‘italiano In occasione della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il cui tema è quest’anno L’italiano e la rete, le reti per l‘italiano, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare una conferenza tenuta dalla […]
Leggi di più