Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Alessandro Barbero – Dal Medioevo al Rinascimento alla società moderna

gettyimages-1129519607-2048×2048-1

La Società Dante Alighieri di Sydney, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e la NIAWA, presenta un evento imperdibile con Alessandro Barbero, uno dei più brillanti storici e divulgatori del nostro tempo.

In questa conferenza, il Prof. Barbero ci guiderà attraverso il Medioevo, smontando miti e leggende per rivelare l’incredibile ricchezza culturale e sociale di un’epoca che ha gettato le basi per il Rinascimento e la società moderna. Dalla medicina alle tecnologie agricole, dalle leggi al ruolo delle donne, il Medioevo ha influenzato profondamente il mondo contemporaneo. Se il tempo lo consentirà, il Professore traccerà anche un parallelo tra le Crociate e le colonizzazioni europee, con particolare riferimento all’Australia.

Un viaggio affascinante nella storia con un narratore d’eccezione. Non perdere questa opportunità unica!

L’evento si terrà in italiano e sarà seguito da un rinfresco.

 

ALESSANDRO BARBERO

Nato a Torino nel 1959, il Prof. Alessandro Barbero è uno degli storici più originali e rinomati in Italia e all’estero. Ha studiato letteratura e storia medievale presso l’Università di Torino. È stato docente di storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale. È autore di numerosi libri, saggi e romanzi e si è distinto presso il grande pubblico grazie alle sue partecipazioni televisive, tra cui Superquark, insieme al compianto Piero Angela, e per i suoi interventi nei programmi di storia della Rai e di La7.

Il Prof. Barbero è uno studioso raffinato e rigoroso, che divulga ciò che scopre con una passione contagiosa e avvincente. La sua conoscenza della storia spazia dal Medioevo all’età contemporanea. Entra nelle pieghe meno conosciute di ogni epoca, e ce le rivela non attraverso una mera sequenza di eventi, ma ponendo in primo piano la centralità dell’uomo nella sua totalità. Affascina la sua capacità di dare calore ai nudi fatti della Storia con innumerevoli episodi e aneddoti che stimolano la nostra curiosità verso gli argomenti trattati, senza mai appiattirli o banalizzarli. L’enciclopedia Treccani ha coniato un neologismo in suo onore: Barberismo! Viene spesso definito con l’espressione “Fenomeno Barbero”. Lo scorso febbraio il Comune di Firenze gli ha consegnato le chiavi della città.

Ingresso: $20 | Prenotazioni: Link to event

  • Organizzato da: Società Dante Alighieri di Sydney
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura Sydney - NIAWA