Si terrà sabato, 8 ottobre, la 18ma Giornata del Contemporaneo, la manifestazione promossa da AMACI, che coinvolge i musei d’arte contemporanea, le fondazioni, le istituzioni pubbliche e private, le gallerie, gli studi e gli spazi d’artista, diffusi in Italia e anche oltre. Infatti, come già dall’edizione 2019, con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Giornata si estenderà anche all’estero, da sabato 8 ottobre a venerdì 14 ottobre 2022, lungo la rete diplomatico-consolare ministeriale, composta da Ambasciate, Consolati e IIC – Istituti Italiani di Cultura, che quest’anno compiono 100 anni, calcolati a partire dall’apertura del primo Istituto, a Praga.
Anche quest’anno la manifestazione si avvale del sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, della collaborazione della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del patrocinio di ICOM Italia.
Dopo le restrizioni dovute alla pandemia, quest’anno si punta sulla presenza ma sarà comunque mantenuto il formato ibrido, fisico e digitale, per favorire e valorizzare la partecipazione più ampia possibile con proposte online e offline. Filo conduttore sarà il tema dell’ecologia, inscindibile dalla sostenibilità, «Urgenze globali che ci mettono di fronte alla necessità di ripensare il sistema dell’arte contemporanea tramite una rinnovata consapevolezza e una più diffusa sensibilità», spiegano dall’organizzazione.
L’immagine guida della manifestazione, Icarus (2021-2022) è stata realizzata da a Giorgio Andreotta Calò (Venezia, 1979) dietro impulso delle Direttrici e i Direttori dei musei associati. Gli artisti coinvolti negli anni scorsi sono stati Michelangelo Pistoletto (2006), Maurizio Cattelan (2007), Paola Pivi (2008), Luigi Ontani (2009), Stefano Arienti (2010), Giulio Paolini (2011), Francesco Vezzoli (2012), Marzia Migliora (2013), Adrian Paci (2014), Alfredo Pirri (2015), Emilio Isgrò (2016), Liliana Moro (2017), Marcello Maloberti (2018), Eva Marisaldi (2019) e Armin Linke (2021).
Artisti, musei, fondazioni, associazioni culturali, gallerie o altre realtà che promuovono l’arte contemporanea possono iscriversi per partecipare alla Giornata del Contemporaneo ed aprire gratuitamente i propri spazi al pubblico sabato 8 ottobre possono iscriversi al seguente link: