La prima cosa bella
Un’altra Italia: storie, relazioni ed emozioni nel cinema italiano di inizio millennio Il 2022 segna l’ottavo anno consecutivo di proficua collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Casula Powerhouse Arts Centre, lo hub culturale del Municipio di Liverpool. Una collaborazione che si estrinseca con l’organizzazione di rassegne cinematografiche che hanno come focus la produzione […]
Leggi di piùCinema Italiano Festival in Nuova Zelanda
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di annunciare che per il secondo anno consucutivo collaborerà con Cinema Italiano Festival in Nuova Zelanda, per l’allestimento di una rassegna cinematografica incentrata su pellicole italiane contemporanee. Cinema Italiano Festival, un ente voluto e creato da Paolo Rotondo e Renee Mark, appassionati cinefili, giunge alla sua settima […]
Leggi di piùFare Cinema 2022
Settimana dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo Dal 13 al 20 giugno 2022 si tiene la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana nel mondo, a cura del Ministero […]
Leggi di piùMostra Lucca Project Contest – Premio Giovanni Martinelli
Mostra opere dei vincitori del concorso “Lucca Comics & Games“ L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con il GIA Network, è lieto di invitare tutti a visitare la Mostra Lucca Project Contest – Premio Giovanni Martinelli, nella quale verranno esibite le opere dei vincitori del concorso “Lucca Comics & Games“ tenutosi nel 2020 […]
Leggi di piùSydney Film Festival 2022
Nel 2022 il Sydney Film Festival, il principale festival cinematografico internazionale in Australia, raggiunge la sua 69ma edizione. L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di rinnovare la sua collaborazione con una delle più prestigiose vetrine cinematografiche in Australia e nel mondo, una collaborazione che ha visto negli anni l’Istituto adoperarsi fattivamente sia per […]
Leggi di piùPadroni di casa
Cinema Italia 2022 – Italia multietnica: i nuovi italiani L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney rinnova ancora una volta nel 2022 la sua collaborazione con Palace Cinemas presentando unciclo di proiezioni dedicate ad alcuni fra gli aspetti culturali e sociali contemporanei più significativi della vita italiana oltre che a figure rappresentative del cinema italiano, incluse […]
Leggi di piùVisita guidata della 23° Biennale di Sydney
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con la Biennale di Sydney e di organizzare una visita guidata delle opere d’arte contenute al Cutaway di Barangaroo martedì 7 giugno dalle 10:00 alle 12:00.Il tour sarà tenuto nientemeno che da José Roca, Direttore Artistico di questa edizione della Biennale di Sydney. Non perdete l’occasione di […]
Leggi di piùTRASH – La leggenda della piramide magica
CHIFF – Children’s International Film Festival Il Children’s International Film Festival (CHIFF) presenta una selezione di lungometraggi e cortometraggi locali e internazionali dedicati ai nostri più giovani cinefili. Diretto a bambini fra i 3 e i 16 anni, il programma del festival spazia da film senza parole per gli amanti del cinema in miniatura, fino […]
Leggi di piùGli equilibristi
Un’altra Italia: storie, relazioni ed emozioni nel cinema italiano di inizio millennio Il 2022 segna l’ottavo anno consecutivo di proficua collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Casula Powerhouse Arts Centre, lo hub culturale del Municipio di Liverpool. Una collaborazione che si estrinseca con l’organizzazione di rassegne cinematografiche che hanno come focus la produzione […]
Leggi di piùMostra fotografica HANDS di Monia Merlo
Uno degli obiettivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è la diffusione su tutto il territorio compreso nella propria giurisdizione culturale (NSW, ACT, QLD e NT) degli eventi che vengono inizialmente pensati e organizzati per il pubblico della capitale del Nuovo Galles del Sud. È ovvio che questa operazione non è sempre possibile e diversi […]
Leggi di più