LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI di Elena Ferrante
Conversazione – Letture – Q&A L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di divulgare un eccezionale evento letterario dedicato all’ultimo romanzo di Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti. L’incontro online vedrà la partecipazione della traduttrice ufficiale dei romanzi della Ferrante, Ann Goldstein, gli scrittori Nicola Lagioia (Premio Strega), Laura Pugno (La ragazza selvaggia, La metà […]
Leggi di piùFellini Retrospective: Il bidone
Celebrazioni centenario della nascita di Federico Fellini La Fellini Retrospective, realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney in collaborazione con il Ritz Cinema di Randwick in occasione del centenario della nascita del grande maestro del cinema italiano, continua con la proiezione de Il bidone (1955). La retrospettiva, organizzata dalla direzione del Ritz, ha subito visto […]
Leggi di piùST. ALi Italian Film Festival 2020
L”Italian Film Festival venne fondato nel 2000 da Antonio Zeccola, nome di spicco tra i tanti immigrati di successo, che nel corso degli anni ha aperto in tutta l’Australia una rete di sale cinematografiche che oggi comprende più di cento schermi. L’idea originaria dell’Italian Film Festival nasce ventuno anni fa, quando Antonio Zeccola si rese […]
Leggi di piùFellini Retrospective: I vitelloni
Celebrazioni centenario della nascita di Federico Fellini La Fellini Retrospective, realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney in collaborazione con il Ritz Cinema di Randwick in occasione del centenario della nascita del grande maestro del cinema italiano, continua con la proiezione de I vitelloni (1953). La retrospettiva, organizzata dalla direzione del Ritz, ha subito visto l’entusiastica […]
Leggi di piùFellini Retrospective: Luci del varietà
Celebrazioni centenario della nascita di Federico Fellini La Fellini Retrospective, realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney in collaborazione con il Ritz Cinema di Randwick in occasione del centenario della nascita del grande maestro del cinema italiano, continua con la proiezione di Luci del varietà (1951). La retrospettiva, organizzata dalla direzione del Ritz, ha subito […]
Leggi di piùL’Italia nell’evoluzione dell’Europa a partire dal 1945
Webinar del Prof. Joseph Halevi Gli Istituti Italiani di Cultura di Melbourne e Sydney rinnovano la loro collaborazione presentanto un’altra stimolante conferenza dedicata alla storia economica dell’Europa, in particolare a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. La conferenza sarà tenuta dal Prof. Joseph Halevi, ex-Professore presso il Dipartimento di Economia Politica dell’Università di Sydney […]
Leggi di piùFellini Retrospective: Le notti di Cabiria
Celebrazioni centenario della nascita di Federico Fellini Grazie al successo della prima serie di proiezioni dedicate a Federico Fellini, si è deciso di estendere la serie offrendo al pubblico australiano una rara e completa retrospettiva di tutti i film del leggendario regista italiano. Pertanto, la Fellini Retrospective, realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney in […]
Leggi di piùParole spalancate
26° Festival Internazionale di Poesia di Genova Il 26° Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate” giunge alla sua quarta parte di questa lunga edizione. Dopo aver lanciato il festival online Poetry in sDreaming durante il lockdown e dopo essere stato il primo festival italiano a tornare a effettuare eventi dal vivo in pubblico […]
Leggi di piùConcorso fotografico #literallyEurope
Volete divertirvi a scoprire l’Europa durante questi tempi un po’ bizzarri? Basta scattare una foto che interpreti visivamente un modo di dire europeo di vostra preferenza, postarla su Facebook or Instagram taggando @EULanguagesAus e includendo l’hashtag #literallyEurope. Non solo potrete immergervi nella cultura europea, ma parteciperete anche ad un favoloso concorso vincere una bicicletta elettrica, […]
Leggi di piùDieci inverni (proiezione online)
Bittersweet…such is life – Vite in agrodolce L’Istituto Italiano di Cultura, grazie ad un’altra delle proprie consolidate collaborazioni locali – quella con il CPAC (Casula Powerhouse Arts Centre) – è lieto di poter confermare l’offerta, pur se rimodulata e proposta online, di una serie di proiezioni cinematografiche. Si tratta della versione ridotta della serie di […]
Leggi di più