Raffaello, maestro del Rinascimento
QUESTO EVENTO E’ RIMANDATO L‘Art Gallery of NSW, in collaborazione con l‘Istituto Italiano di Cultura di Sydney, intende celebrare la vita e l’eredità di Raffaello Sanzio (1483–1520) con un simposio che commemora 500 anni dalla scomparsa del grande genio dell’arte italiana. ll famoso studioso italiano, Professor Costantino D’Orazio, presenterà l’intervento centrale, Il favoloso Raffaello, che […]
Leggi di piùIl corpo che canta
Dear friends,The Italian Cultural Institute is sorry to report that this event will be postponed to a date to be determined Laboratorio sul canto salentino con Enza Pagliara e Dario Muci L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con l’Associazione Puglia di Sydney, è lieto di annunciare la visita di due straordinari […]
Leggi di piùRaffaello Sanzio: 500mo anniversario del genio artistico
QUESTO EVENTO E’ STATO RINVIATO Conferenza del Professor Costantino D’Orazio In occasione del 500o anniversario della morte di Raffaello Sanzio (1483–1520), l’Ambasciata d’Italia a Wellington (NZ), in collaborazione con l‘Istituto Italiano di Cultura di Sydney e la University of Auckland, intende celebrare la vita e l’eredità del grande artista di Urbino con una conferenza tenuta […]
Leggi di piùWorkshop di pizzica e tarantella
Presentato dalla Melbourne School of Tarantella WORKSHOP PER BAMBINI: ore 16.30-17.30 In questa classe i bambini verranno introdotti al background storico e culturale della Tarantella sotto forma di narrazione interattiva seguita da una dimostrazione della danza da parte degli istruttori. I bambini impareranno i passi fondamentali della danza e una routine divertente e facile da […]
Leggi di piùRecital per violino e chitarra
Massimo Scattolin (chitarra) e Paolo Tagliamento (violino) L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare un recital per violino e chitarra del Duo Massimo Scattolin (chitarra) e Paolo Tagliamento (violino), i quali presenteranno un programma di musiche di Niccolò Paganini, Mauro Giuliani e Pablo de Sarasate. Si racconta che nel 1818 a Roma si univano […]
Leggi di piùTre giganti dell’opera italiana: Rossini, Donizetti, Bellini
Corso di 10 lezioni a cura di Murray Dahm I nomi di Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini verranno sempre associati alle opera più famose e popolari della prima parte del XIX secolo. Opere quali Il barbiere di Siviglia, Tancredi, L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor, Norma e I Puritani hanno assicurato ai tre compositori […]
Leggi di più‘The Occasional Demon‘ di Primo Levi
Raccolta di poesie tradotte da Marco Sonzogni e Harry Thomas In occasione della Giornata della Memoria, che si celebra in tutto il mondo il 27 gennaio di ogni anno per commemorare il giorno in cui le truppe russe giunsero nel campo di concentramento di Auschwitz (27 gennaio 1945), l’Istituto Italiano di Cultura e la Great […]
Leggi di piùItalian Cultural Festival 2020 – SONU
Concerto del gruppo folk italiano SANTA TARANTA (Melbourne) Sonu – Songs from the Homeland (suoni dal paese natale) è un viaggio musicale creato dal gruppo folk Santa Taranta, di base a Melbourne. Il progetto intende celebrare la musica folk in Australia. Bellissime canzoni, storie e voci dalle collezioni della National Library of Australia prendono vita […]
Leggi di piùRecital del pianista Giulio Biddau
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare un recital del pianista Giulio Biddau, il quale presenterà un programma di musiche di Scarlatti, Brahms e Ravel. Nato a Cagliari nel 1985, Giulio Biddau ha intrapreso lo studio del pianoforte presso il Conservatorio della sua città, dove recentemente è stato nominato Professore. Ha proseguito i suoi […]
Leggi di piùThe Space Between
Cinema Italia Life a the Time of Crisis – An Italian Perspective L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare l’inizio di una collaborazione con Palace Cinemas all’interno della quale verranno presentate una serie di proiezioni e retrospettive dedicate ad alcuni fra gli aspetti culturali e sociali più significativi della vita italiana oltre che a […]
Leggi di più