Alle origini del teatro italiano fra il sacro e il profano
Conferenza del Prof. Rodney Lokaj, Università degli Studi di Enna “Kore” XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: L’italiano sul palcoscenico In occasione della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il cui tema è quest’anno è L’italiano sul palcoscenico, l’Istituto Italiano di Cultura e la Dante Alighieri Society sono lieti di ospitare una conferenza tenuta […]
Leggi di più“Selfie“ e “The Disappearance of My Mother“
Antenna Documentary Film Festival La nona edizione dell’Antenna Documentary Film Festival, con cui l’Istituto Italiano di Cultura collabora ormai da anni, si terrà a Sydney fra il 17 e il 27 ottobre. Nel corso di undici giorni il Festival presenterà una selezione di alcuni fra i migliori documentari sia australiani che internazionali e una rassegna […]
Leggi di piùARCH of SYDNEY di Antonio Pio Saracino
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere il progetto Arch of Sydney, un’installazione artistica pubblica a Sydney, progettata da Antonio Pio Saracino, architetto e designer italiano che risiede a New York. Un’esposizione dell’Arch of Sydney sarà presentata presso la Scuola di Architettura dell’Università di Sydney il 16 ottobre, dalle 18:00 alle 20:00, grazie ad […]
Leggi di piùNoi e la Giulia
Cinema Italia Life in Time of Crisis – An Italian Perspective L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare l’inizio di una collaborazione con Palace Cinemas all’interno della quale verranno presentate una serie di proiezioni e retrospettive dedicate ad alcuni fra gli aspetti culturali e sociali più significativi della vita italiana oltre che a figure […]
Leggi di piùWorkshop di SUMI-E con l’artista Mauro De Giorgi
SUMI-E è la parola giapponese per la pittura con inchiostro nero. L’enfasi si basa sulla bellezza di ogni singolo tratto del pennello e sulla capacità di catturare lo spirito (Ch’i) della natura piuttosto che una somiglianza fotografica. Durante il workshop, tenuto dall’artista italiano Mauro De Giorgi, verranno introdotti i “Quattro tesori” (Il pennello, la pietra, […]
Leggi di piùQuando gli dei camminavano sulla terra
Mostra di arte contemporanea dell’artista Mauro De Giorgi, curata dal Prof. Paolo Diego Bubbio Quando gli dei camminavano sulla terra è un progetto sviluppato attraverso una serie di opere ispirate alla teoria mimetica di René Girard e sviluppato attraverso un dialogo intellettuale tra l’artista Mauro De Giorgi e il filosofo Diego Bubbio negli ultimi anni. […]
Leggi di piùDalla Sicilia a Peppimenarti, residenze d’artista
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare un progetto basato sullo scambio di esperienze fra la Sicilia e l’Australia. In particolare, verrà illustrato uno scambio di residenze artistiche avvenuto a luglio scorso tra la Sicilia, presso la Fondazione Brodbeck di Catania e il Museo Palazzo Riso di Palermo, e l’Australia dal 20 settembre al […]
Leggi di piùIl padre d’Italia
Of Love and Friendship L’Istituto Italiano di Cultura vuole rinnovare anche nel 2019 la proficua collaborazione instaurata con il Casula Powerhouse Arts Centre, proponendo una rassegna intitolata Of Love and Friendship, nel corso della quale verranno proiettati una serie di film prodotti negli ultimi anni ispirati ad una tematica che sicuramente tocca la maggior parte […]
Leggi di piùRicordo di Bernardo Bertolucci: Novecento e Il Conformista
Lavazza Italian Film Festival 2019 In occasione del 20° Lavazza Italian Film Festival, che partirà il 17 settembre 2019 a Sydney, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con Palace Cinemas, ha voluto commemorare la recente scomparsa di uno degli indiscussi maestri del cinema italiano, Bernardo Bertolucci, avvenuta nel novembre 2018, con una mini-rassegna […]
Leggi di piùGiornata Europea delle Lingue 2019
All’interno delle celebrazioni per la XVIII Giornata Europea delle Lingue, EUNIC in Australia Sydney (Istituto Italiano di Cultura, Alliance Française, British Council, Goethe Institut, Instituto Cervantes) offrirà un approccio unico alle lingue e culture europee. Per un giorno l’Instituto Cervantes di Sydney diventerà il centro della cultura europea e delle sue lingue: sabato 28 […]
Leggi di più