Antenna Documentary Film Festival
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney conferma anche per l’edizione 2024 una collaborazione ormai consolidata, quella con l’Antenna Documentary Film Festival, che ritorna con una programmazione quanto mai ricca e variegata: ben 52 avvincenti documentari che celebrano le storie di vita di artisti famosi, si immergono nei conflitti più urgenti del mondo, esplorano regni inesplorati […]
Leggi di piùMotherland(s): ‘La tragica storia di Eugenia Falleni – Una storia vera di avversità, tragedia, crimine e coraggio’
Presentazione di Mark Tedeschi AM KC L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitare soci e amici alla presentazione di un caso criminale molto particolare e famoso la cui protagonista, Eugenia Falleni, visse a Sydney per decenni da uomo, sposandosi due volte, prima di essere accusata nel 1920 dell’omicidio di sua moglie. Della storia parlerà […]
Leggi di piùGiornata della Memoria 2024
Recital del chitarrista classico Massimo Scattolin e letture della Prof.ssa Avril Alba dal libro L’internata Numero 6 Con la legge 211 del 2000, il Governo italiano ha istituito il Giorno della memoria. Da allora e ogni anno, in Italia e all’estero, tutti gli attori del Sistema Paese commemorano le vittime dell’Olocausto e del nazismo. Il […]
Leggi di piùL’incantevole maestosità del Teatro Olimpico di Andrea Palladio a Vicenza
Leggende dell’architettura italiana: Alla scoperta dei teatri rinascimentali italiani Conferenza dell’Arch. Enrico Poluzzi Entrate insieme a noi nel mondo avvincente dei teatri rinascimentali italiani con il noto architetto Ivo Enrico Poluzzi. Questa esclusiva serie di conferenze promette di essere un viaggio avvincente attraverso le meraviglie storiche e architettoniche che hanno definito un’epoca di rinascimento culturale […]
Leggi di piùI corsi di lingua
Perché studiare l’italiano all’Istituto Italiano di Cultura di Sydney? Gli studenti scelgono l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney perché: I corsi di lingua italiana offerti dall’Istituto sono articolati in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento; L’IIC di Sydney offre anche corsi di lingua tematici (Conversazione); Le lezioni sono impartite da docenti madrelingua professionalmente qualificati; Gli […]
Leggi di piùSoirée di fine anno @ l’Istituto
L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitare studenti, soci e sostenitori all’ormai consueto evento di chiusura del 2023. La serata sarà un’occasione per ascoltare, dalla viva voce del direttore, un resoconto delle attività svolte dall’Istituto nel corso di quest’anno ed un’anticipazione degli eventi di maggior spicco previsti per il 2024 – il tutto […]
Leggi di piùConcerto del duo Lorenza Baldo (violoncello) e Martina Consonni (pianoforte)
Suono Italiano Sydney 2023 Nell’ambito del progetto Suono Italiano Sydney, avviato nel 2018 in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano Musica (CIDIM), l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha il piacere di presentare il Duo composto da Lorenza Baldo al violoncello e Martina Consonni al pianoforte. Il Duo è nato nel 2019 presso l’Accademia Pianistica […]
Leggi di piùPinocchio International: Presentazione del Prof. Mario Casari
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (uscito in volume a Firenze nel 1883) è molto probabilmente il libro più tradotto della letteratura mondiale: ha raggiunto quasi tutte le lingue, dall’inglese all’arabo, dal francese al greco, dal tedesco al cinese, dallo spagnolo al russo e al persiano, e così via. Il progetto Pinocchio International, nato in coordinamento tra […]
Leggi di piùRetrospettiva Dario Argento
E’ con particolare piacere che IIC, in collaborazione con Cinecittà e Moving Story, presenta quest’anno una ricca retrospettiva dedicata al Maestro italiano del brivido: Dario Argento.La collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e Moving Story di Melbourne – che opera a Sydney come Cinema Ritz – si è andata consolidando nel corso degli […]
Leggi di piùConnecting the Dots – Ilaria Crociani Quartet
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare l’ultimo album di canzoni della cantautrice italo-australiana Ilaria Crociani, Connecting the Dots, in un concerto jazz che vede la partecipazione di alcuni tra gli artisti più straordinari del panorama musicale australiano quali il leggendario pianista Paul Grabowsky, il sassofonista Mirko Guerrini e il batterista Niko Schäuble. Il […]
Leggi di più