Il Sommo Poeta: Dante Alighieri Symposium 2024
A proseguimento delle commemorazioni per il 700mo anniversario della morte di Dante Alighieri, ampiamente celebrata in tutto il mondo nel corso del 2021 e alla quale l’Australian Catholic University ha già dedicato due eventi di grande successo nel 2022 e 2023, l’Australian Catholic University, l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia di Sydney […]
Leggi di piùConcerto della clarinettista Maura Marinucci
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di presentare una musicista di primissimo piano che prossimamente arriverà a Sydney per prendere parte ad alcuni progetti prodotti dalla Sydney Symphony Orchestra. Si tratta della clarinettista di fama mondiale Maura Marinucci, attualmente Primo Clarinetto presso la London Philarmonia Orchestra. Marinucci si esibirà per il pubblico dell’Istituto […]
Leggi di piùGiornata internazionale della donna
Recital del Duo MC/BC (Beatrice Colombis, violino e Mauro Colombis, pianoforte) La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale che si celebra l’8 marzo di ogni anno e sottolinea l’importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, ricordando le conquiste sociali, […]
Leggi di piùBangalow Film Festival 2024
Dal 7 al 16 marzo 2024, presso la Bangalow A&I Hall, si svolge la nuova edizione del Bangalow Film Festival con un programma di titoli internazionali, di cui 20 premières nazionali, oltre a 4 eventi speciali e 3 masterclass focalizzate su alcuni dei più significativi talenti dell’area denominata Northern Rivers. Al programma non poteva mancare […]
Leggi di piùLeggende dell’architettura italiana. Alla scoperta dei teatri rinascimentali italiani: Il Teatro Farnese di Parma
Conferenza dell’Arch. Enrico Poluzzi Non mancate un’altra serata di esplorazione architettonica con il noto architetto italiano Ivo Enrico Poluzzi, incentrata sul grandioso Teatro Farnese a Parma – uno dei più grandi teatri barocchi d’Europa. Un vero e proprio tesoro culturale, celebre per la sua imponenza e importanza storica, il Teatro Farnese e’ ancor oggi un […]
Leggi di piùKatthy Cavaliere: Sedia rossa
Mostra curata da Daniel Mudie Cunningham IIC, 22 febbraio-22 marzo 2024 Inaugurazione: Giovedì, 22 febbraio 2024, ore 18.00 con un intervento del curatore Daniel Mudie Cunningham in conversazione con Grace Burzese, artista e responsabile del Cavaliere Estate Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, la mostra Sedia Rossa comprende opere d’arte e video d’archivio dell’artista […]
Leggi di piùRassegna cinematografica Europa!Europa
Tra le numerose collaborazioni con enti locali che l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha instaurato, spicca quella con Moving Story, azienda australiana specializzata nella distribuzione e l’intrattenimento cinematografico. Moving Story opera a Melbourne con i cinema Classic e Lido, e a Sydney con il Ritz di Randwick e offre insieme alla programmazione ordinaria, alcune […]
Leggi di piùAntenna Documentary Film Festival
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney conferma anche per l’edizione 2024 una collaborazione ormai consolidata, quella con l’Antenna Documentary Film Festival, che ritorna con una programmazione quanto mai ricca e variegata: ben 52 avvincenti documentari che celebrano le storie di vita di artisti famosi, si immergono nei conflitti più urgenti del mondo, esplorano regni inesplorati […]
Leggi di piùMotherland(s): ‘La tragica storia di Eugenia Falleni – Una storia vera di avversità, tragedia, crimine e coraggio’
Presentazione di Mark Tedeschi AM KC L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitare soci e amici alla presentazione di un caso criminale molto particolare e famoso la cui protagonista, Eugenia Falleni, visse a Sydney per decenni da uomo, sposandosi due volte, prima di essere accusata nel 1920 dell’omicidio di sua moglie. Della storia parlerà […]
Leggi di piùGiornata della Memoria 2024
Recital del chitarrista classico Massimo Scattolin e letture della Prof.ssa Avril Alba dal libro L’internata Numero 6 Con la legge 211 del 2000, il Governo italiano ha istituito il Giorno della memoria. Da allora e ogni anno, in Italia e all’estero, tutti gli attori del Sistema Paese commemorano le vittime dell’Olocausto e del nazismo. Il […]
Leggi di più